L’intelligenza artificiale al centro dei sistemi di videosorveglianza BauWatch per la sicurezza nel settore edile
Grazie all’applicazione delle tecnologie di deep learning, le soluzioni all’avanguardia dell’azienda olandese contribuiscono a ridurre l’elevato tasso di furti nei cantieri.
Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale ha visto una rapida ascesa. Non a caso è stata nominata parola dell’anno 2023 dal Collins Dictionary, l’autorevole dizionario inglese. Questa scelta riflette il forte impatto che questa tecnologia sta generando nel nostro sistema socio-economico. Lo sa bene anche BauWatch, azienda leader europea nel settore dei sistemi di sorveglianza temporanea e semipermanente, che ha saputo cogliere le opportunità offerte dalle nuove tecnologie, introducendo nelle proprie soluzioni il rilevamento basato sull'intelligenza artificiale.
In particolare, l’azienda si è concentrata sull’applicazione del deep learning, uno dei sottoinsiemi dell’IA, alle analisi video per ottenere un monitoraggio completo ed efficiente dei cantieri, oggi più che mai nel mirino della criminalità. I furti e gli atti di vandalismo rappresentano infatti due delle minacce principali che caratterizzano il settore edile. A confermarlo sono i dati resi disponibili dalle associazioni di categoria nazionali, secondo cui circa il 40% delle imprese nel Nord-Est subisce almeno un furto o un atto vandalico all’anno. Anche se nel resto dell’Italia l’incidenza è inferiore, la situazione generale rimane grave, contando che i costi per le perdite subite sia a livello di materiale che di attrezzature possono variare dai 300 milioni a un miliardo di euro.
“In un contesto di questo tipo, – spiega Laura Casparrini, Managing Director di BauWatch Italia – per far fronte all’impennata di furti e atti vandalici che si è registrata su larga scala nei siti in costruzione, i sistemi di videosorveglianza sono diventati fondamentali specialmente negli spazi molto ampi, dove una guardia o una telecamera non sono sufficienti per garantire un monitoraggio completo ed efficace. A questo proposito, una delle caratteristiche principali che ha contribuito a rendere le nostre soluzioni particolarmente adatte per la sicurezza dei cantieri è l'utilizzo di un algoritmo di deep learning, che consente un rilevamento molto accurato degli oggetti, con una precisione crescente che può arrivare al 99,9%.”
Il sistema di deep learning è infatti in grado di affinarsi col tempo, poiché analizza e classifica continuamente gli oggetti che entrano nel campo visivo delle telecamere posizionate nel cantiere. Questo consente di ridurre in modo significativo i falsi allarmi e rilevare il più rapidamente possibile le vere intrusioni.
Basate su un algoritmo di rilevamento degli oggetti sviluppato internamente, le soluzioni BauWatch rappresentano un esempio di successo di applicazione dell'intelligenza artificiale per contribuire a rendere più performanti anche i processi dell’edilizia, uno dei settori trainanti dell’economia mondiale, che però ancora fatica a cogliere i benefici della trasformazione digitale.
Volete rendere più sicuri i vostri progetti?
I nostri esperti saranno al vostro fianco con soluzioni di sicurezza su misura. Contattateci oggi stesso per conoscere meglio le nostre soluzioni innovative.