L’evoluzione dei sistemi di sicurezza nel settore edile
Il cantiere edile rappresenta uno dei luoghi di lavoro più complessi, in cui la sfida della sicurezza è molto sentita, essendo soggetto a frequenti incidenti, oltre che costante bersaglio di furti e atti vandalici. Se guardiamo al contesto europeo, possiamo affermare che nel corso degli anni si è assistito a una significativa evoluzione delle misure di protezione per i siti in costruzione. Ne parliamo con Bas Demmink, Chief Product & Technology Officer di BauWatch. “Sicuramente le telecamere sono il sistema di sicurezza più diffuso e utilizzato negli ultimi anni: la presenza della componente video è stata ed è ancora fondamentale perché consente di monitorare ciò che si sta verificando in uno specifico momento. Ma non sono le uniche soluzioni disponibili: si va dalle tradizionali recinzioni in fibra di vetro ai laser perimetrali, passando per i sensori di movimento PID con fotocamere annesse, molto popolari nel Regno Unito. La vera rivoluzione nella gestione della sicurezza nei cantieri avviene con la digitalizzazione, che segna una svolta verso un miglioramento delle prestazioni e delle funzionalità. In particolare, con l’introduzione dell’intelligenza artificiale (IA) è stato possibile ampliare il raggio di azione delle videocamere che, oltre a registrare, sono state messe in condizione di categorizzare i movimenti, segnalando situazioni minacciose per la sicurezza del cantiere (security) e delle persone al suo interno (safety). L’IA, accumulando informazioni nel tempo, è in grado di rilevare tendenze e trarre conclusioni. Le tecnologie di riconoscimento facciale e di oggetti permettono infatti all’IA di individuare comportamenti poco sicuri in relazione all'uso dei DPI, riconoscendo fattori di rischio latenti o pericoli e avvisando automaticamente chi di competenza, prima che possa verificarsi un incidente.
Se ci interroghiamo su quale sia l’elemento chiave per la sicurezza di un cantiere, la risposta è univoca e consiste nella capacità di prevenire che si verifichino eventi critici o pericolosi, come furti di materiali o intrusioni. In questo senso, le soluzioni BauWatch sono state pensate con una forte finalità deterrente. Il prodotto Greenlight, ad esempio, è dotato, oltre che di telecamere ad alta risoluzione, di un faro verde e di un altoparlante che entra in funzione per segnalare intrusioni e fare in modo che, di fronte alla minaccia di contattare le autorità competenti e le forze di polizia, le persone non autorizzate se ne vadano. Ciò che caratterizza i prodotti BauWatch è l’approccio globale al tema della sicurezza, declinato nelle sue tre componenti principali: security, safety e access & compliance. La forza di questi sistemi risiede nella capacità di offrire un servizio completo e all’avanguardia pensato su misura per le esigenze delle aziende. Ogni impresa necessita infatti di un proprio piano di sicurezza che prevede un ventaglio di soluzioni di videosorveglianza personalizzate. Fra i tratti distintivi più significativi dell’offerta BauWatch c’è la gestione di tutto il processo che sta dietro alla protezione di un cantiere, dal lavoro in R&D che viene sviluppato interamente in-house all’installazione delle torri che sono di proprietà dell’azienda, passando per la logistica e i trasporti senza dimenticare la collaborazione con i centri di assistenza locali. Di particolare valore è il canale di comunicazione diretto fra le torri BauWatch e le centrali operative certificate, in gergo dette ARC (Alarm Receiving Centre), che, in caso di intrusioni o altri eventi spiacevoli, garantiscono tempi di risposta inferiori ai 90 secondi. Un altro importante aspetto da considerare quando parliamo dei progressi fatti in ambito di sistemi di sicurezza è che nel corso degli anni anche le esigenze delle aziende sono cambiate, con un’attenzione sempre maggiore verso la sostenibilità che ha portato al successo di BauWatch Solar, la torre di videosorveglianza che, essendo dotata di pannelli solari e un’alimentazione d’emergenza, è l’ideale per i cantieri senza elettricità. Ad oggi la domanda di questa soluzione autosufficiente ed ecologica è infatti notevolmente aumentata. Oltre a ciò, è sempre più richiesta un'esperienza cliente soddisfacente che ha portato BauWatch a potenziare la digitalizzazione dei servizi attraverso un'app all-in-one dove è possibile monitorare in tempo reale quello che accade nei siti in costruzione.
Nel quadro dell’evoluzione dei sistemi di sicurezza molta strada è stata fatta fino ad oggi e molta se ne farà ancora. A dire il vero, siamo solo all’inizio di una trasformazione che va di pari di passo con l’affermazione delle tecnologie più all’avanguardia. L’IA sta plasmando il presente e il futuro della sicurezza nei cantieri. E non è tutto: BauWatch sta lavorando su nuovi prodotti basati su videocamere ancora più performanti sulla lunga distanza e più facilmente gestibili. Ci stiamo preparando ad elevare il livello di protezione garantito nei cantieri edili, sfruttando i benefici derivanti dall’integrazione con le tecnologie satellitari, la sensoristica evoluta, i droni e i robot. Da qui ai prossimi dieci anni la sicurezza nelle costruzioni avrà un nuovo volto: l’avanzamento della tecnologia metterà a disposizione strumenti rivoluzionari per anticipare, gestire e neutralizzare i pericoli in cantiere.”
Volete rendere più sicuri i vostri progetti?
I nostri esperti saranno al vostro fianco con soluzioni di sicurezza su misura. Contattateci oggi stesso per conoscere meglio le nostre soluzioni innovative.