BauWatch chiude il primo anno di attività in Italia con uno sguardo al futuro fra sostenibilità e rigenerazione urbana.
Milano, 14 dicembre 2023. Si avvicina la fine del primo anno in Italia per BauWatch, azienda leader europea nel settore dei sistemi di sorveglianza temporanea e semipermanente con rilevamento basato sull'intelligenza artificiale. In questo clima prefestivo che ben si presta a riflessioni e complice il vivace dibattito a cui ha dato vita la ventottesima Conferenza sui cambiamenti climatici, l’azienda olandese fa il punto su innovazione ed energie rinnovabili come binomio vincente per salvaguardare la sostenibilità anche nei siti di costruzione.
“Questa considerazione – spiega Laura Casparrini, Managing Director di BauWatch Italia – si rivela ancora più significativa per il nostro Paese dove stanno partendo progetti di rigenerazione urbana destinati a svolgere un ruolo cruciale entro il 2050. Dal primo Rapporto nazionale sulla rigenerazione urbana, nato dalla collaborazione fra Scenari Immobiliari e Urban UP | Unipol, emerge infatti che l’Italia può contare su un potenziale di 920 chilometri quadrati di suolo rigenerabile con Milano, Torino, Roma e Bologna fra le città in pole position. Si tratta di ben 350 milioni di metri quadrati di superfici immobiliari realizzabili con una prospettiva di un fatturato industriale pari a 2.300 miliardi di euro nei prossimi 27 anni e un impatto occupazionale di circa 100.000 nuovi addetti.”
Oltre a un impatto molto positivo a livello ambientale, si stima che la trasformazione delle aree urbane dismesse sarà fondamentale a livello commerciale, generando un incremento dell'attività in diversi settori, primo fra tutti quello delle costruzioni, dove sicurezza e sostenibilità sono diventate due esigenze particolarmente cruciali. In questo senso, BauWatch sta lavorando alacremente per rispondere alle richieste del mercato grazie ai suoi sistemi di videosorveglianza in grado di prevenire furti e atti di vandalismo, con uno sguardo sempre rivolto alla sostenibilità.
“A questo proposito – continua Casparrini – fra le nostre soluzioni tecnologicamente più avanzate merita particolare attenzione Solar che si caratterizza per una forte componente ecosostenibile. Si tratta di una torre mobile di videosorveglianza dotata di pannelli solari e componenti ad alta efficienza energetica, che la rendono uno strumento prezioso per proteggere i progetti edili riducendo al contempo l’impatto ambientale.
L’introduzione di Solar è l’evidente dimostrazione del forte impegno di BauWatch a mettere in campo misure concrete per garantire sicurezza e sostenibilità nei cantieri che in questi anni – si stima – aumenteranno in modo esponenziale fra progetti di rigenerazione urbana e transizione energetica.
Volete rendere più sicuri i vostri progetti?
I nostri esperti saranno al vostro fianco con soluzioni di sicurezza su misura. Contattateci oggi stesso per conoscere meglio le nostre soluzioni innovative.